Reporting non finanziario e d’impatto

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
320,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
390,00 + iva

Data inizio e modalità

28 giugno 2023 in presenza

Durata

8 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


La sostenibilità ha bisogno di strumenti di governo ad hoc che permettano di orientare le scelte aziendali, misurarne l’efficacia e comunicarle ai portatori di interesse. Misurare gli impatti e gestire le informazioni è ormai una necessità o per le richieste del mercato o per l’ottemperanza alle direttive europee. Attuare quindi un processo di rendicontazione che accompagni l’azienda alla redazione del bilancio di sostenibilità diventa quindi strategico e discriminante per rimanere o meno all’interno di filiere sempre più complesse o per poter rientrare nei requisiti previsti dalla normativa europea.
Il corso ha lo scopo di approfondire e far acquisire competenze teoriche e pratiche su come raccogliere i dati e realizzare il percorso necessario per redigere il Bilancio di Sostenibilità, principale strumento di rendicontazione della sostenibilità.

Destinatari


Imprenditori, Manager e collaboratori delle seguenti funzioni aziendali: comunicazione e marketing, qualità e ambiente, ricerca e sviluppo, risorse umane, produzione product management, governance e risk management

Programma


  • Evoluzioni del reporting non finanziario e d’impatto
  • Materialità, coinvolgimento degli stakeholder e scelte sostenibili
  • I principali Standard di Reporting
  • Gli indicatori di performance della sostenibilità (sociali, ambientali, governance)
  • Il valore della comunicazione dei dati del reporting

Docenti

Emma Baldin
Fa parte del team di Collectibus, è da oltre vent’anni docente e consulente sui temi della responsabilità sociale d’impresa, dello sviluppo sostenibile e di Business Ethics. Nel corso della sua attività professionale ha sviluppato modelli e linee guida per accompagnare efficacemente organizzazioni, del pubblico e del privato, nell’implementazione di politiche di sostenibilità lungo le varie fasi della catena del valore: strategia, rischi e governance, misurazione delle performance e reporting, stakeholder engagement. Integrando l’attività accademica e l’esperienza maturata sul campo pone particolare attenzione ai processi di cambiamento culturale e organizzativo, con particolare attenzione alla formazione di manager e professionisti

Iscrizione al corso

Reporting non finanziario e d’impatto

Partecipanti

Calendario Lezioni