Lean office compact: lo spreco più grande è quello che non vediamo

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
505,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
630,00 + iva

Data inizio e modalità

08 maggio 2023 in presenza

Durata

16 ore

Calendario lezioni

Learning Box

compreso

Obiettivi


In un’azienda che intende seguire un percorso Lean è importante applicare i concetti in egual modo nei reparti produttivi e negli uffici, considerando che i costi di struttura indiretti possono pesare anche per il 60% sui costi totali. Spesso l’impatto generato sul livello di servizio al cliente è maggiore nei processi transazionali rispetto a quelli produttivi, pertanto è opportuno individuare, ridurre ed eliminare le fonti di spreco in tutta l’azienda, nei processi indiretti tanto quanto in quelli diretti.

L’obiettivo del corso “Lean Office Compact: lo spreco più grande è quello che non vediamo” è costruire una mentalità lean a 360° che porti a semplificare i processi al fine di rendere evidenti i problemi e gli sprechi e, di conseguenza, aumentare la produttività anche negli uffici.

 

Che cosa “ci portiamo a casa”

In questo corso:

  • apprenderemo i metodi e i principi fondamentali della Lean applicata agli uffici
  • sperimenteremo attraverso l’utilizzo di una simulazione di un processo indiretto
  • acquisiremo familiarità con gli 8 tipi di sprechi
  • impareremo ad applicare il ciclo PDCA per il problem solving strutturato

Destinatari


I destinatari del corso “Lean Office Compact: lo spreco più grande è quello che non vediamo” sono dirigenti, manager e specialisti, trainer/coordinatori provenienti dai processi indiretti delle aziende manifatturiere (quali amministrazione, vendite, acquisti, logistica e programmazione della produzione, HR) e dai processi tipici delle aziende di servizi quali Banche, Assicurazioni, Ospedali, Pubblica Amministrazione, Agenzie, Software House, kaizen promoters e agenti del cambiamento.

Programma


  • Introduzione ai principi fondamentali della filosofia Lean tramite esempi e benchmark dal fischer Process System (fPS), con particolare focus sui processi indiretti
  • Lean Office: perché è necessario un cambiamento nei processi indiretti
  • Simulazione: sperimentazione degli effetti pratici della “Lean Office”
  • Apprendimento della mappatura dei processi sulla base di casi esemplificativi
  • Presentazione di alcuni esempi di good practice applicate nei processi indiretti del Gruppo fischer: 5S, Visual Management, sistemi a prova di errore (poka-yoke), sistema di gestione delle scorte (Kanban)

Docenti

Davide Bocca

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale presso l’Università degli Studi di Padova, è abilitato alla professione di ingegnere Industriale e ha conseguito la certificazione di Lean Green Belt presso l’International Independent Board for Lean Certification (IIBLC), con sede a Berchem in Belgio.
A seguito degli studi, ha intrapreso l’attività professionale nel settore della consulenza, dove ha potuto applicare il “Lean Thinking” in tutte le funzioni delle aziende cliente, con focus nella funzione Operations e Supply Chain.
Negli ultimi anni in fischer Consulting ha seguito in particolar modo progetti per la revisione dei flussi logistico e distributivo di grandi gruppi internazionali, nonché progetti di re-layout e new-layout per stabilimenti produttivi e logistici.

 

Il corso è realizzato in partenariato con il partner Fischer Consulting

Iscrizione al corso

Lean office compact: lo spreco più grande è quello che non vediamo

Partecipanti

Calendario Lezioni