Packaging sostenibile: imballi,sostenibilità e innovazione

Data inizio e modalità

Su richiesta

Durata

7 ore

Learning Box

compreso

Obiettivi


L’obiettivo del corso “Imballi, sostenibilità e innovazione” è quello di fornire ai destinatari del corso, competenze, nozioni, strumenti e idee per:

  • L’imballaggio
  • Approfondire il contesto normativo europeo e nazionale
  • Analizzare i dati del settore
  • Comprendere l’economia circolare e l’innovazione
  • Individuare trend futuri

Destinatari


Il destinatario del corso “Imballi, sostenibilità e innovazione” è qualunque tipo di azienda che necessita di approfondimenti in merito a questo argomento con particolare attenzione per:

  • Piccole aziende di logistica e/o trasporto + logistica;
  • Aziende di produzione e commercializzazione di prodotti.

Le persone interessate sono i titolari d’azienda, i manager, i responsabili di reparto, gli impiegati.

Programma


  • Scopo dell’imballaggio
  • Funzioni dell’imballaggio
  • Categorie di imballaggio (primario-secondario-terziario)
  • Causa di danno all’imballo
  • Materiali d’imballaggio
  • Brevi cenni su carta, cartone, materie plastiche
  • Testo di riferimento = Direttiva 94/62/CE
  • Scopo della direttiva
  • Crescita sostenibile con riduzione del volume dei rifiuti
  • Target obbligatori della direttiva
  • Testo di riferimento = Direttiva 2015/720/UE e Direttiva 2018/852/UE
  • Testo di riferimento nazionale = D.LGS. 152/2006
  • Conai (Consorzio nazionale imballaggi)
  • Dati del settore
  • Economia circolare: definizione – principi
  • Eco-innovazione
  • Gli obiettivi dell’agenda 2030
  • Esempi di sostenibilità
  • Trend futuri in supporto all’economia circolare

Richiesta informazioni