Formazione Formatori sicurezza – corso base (dm 6 marzo 2013)

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
800,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
1.100,00 + iva

Data inizio e modalità

07 giugno 2023 in presenza

Durata

24 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


Il DM 06 marzo 2013 definisce i requisiti obbligatori minimi che deve possedere un formatore per effettuare docenze in materia di salute e sicurezza. Tra questi particolare attenzione viene posta alla necessità di possedere adeguate competenze didattiche e di comunicazione. Il corso “formare formatori” di 24 ore garantisce ai tecnici esperti in materia di salute e sicurezza di acquisire il titolo di “formatore sicurezza” e quindi di poter effettuare docenze nell’ambito delle aree tematiche di specifica competenza.

In particolare il percorso intende:

  • individuare i principali aspetti che favoriscono l’apprendimento e il cambiamento di un pubblico adulto;
  • far acquisire strumenti per progettare l’intervento formativo sia a livello di scaletta e contenuti sia a livello di metodologie didattiche;
  • fornire modelli di comunicazione in pubblico per gestire in modo ottimale se stessi, ogni tipologia di uditorio (grandi e piccoli gruppi) ed il tempo a disposizione così da rendere il processo formativo maggiormente efficace;
  • sviluppare la capacità di attrarre l’attenzione dell’uditorio gestendo al meglio il linguaggio verbale e non verbale;
  • far acquisire gli strumenti per gestire eventuali situazioni difficili o conflittuali.

Destinatari


Il corso è rivolto a datori di lavoro, dirigenti, preposti, RSPP, RLS, consulenti tecnici e a tutti coloro che intendono diventare “formatori in materia di sicurezza” o perfezionare le proprie capacità didattiche.

Programma


Il processo di apprendimento: specificità dei modelli di apprendimento degli adulti

  • Le fasi del processo formativo
  • La progettazione di massima e di dettaglio
  • Tecniche di public speaking
  • Il patto formativo e il monitoraggio del clima e delle dinamiche d’aula

Il corso applica una metodologia pratico/esperienziale: l’approccio teorico è costantemente arricchito ed integrato da attività pratico-esperienziali, volte a favorire l’analisi delle modalità e degli stili dei partecipanti.

Le giornate d’aula saranno quindi strutturate in modo tale da alternare sessioni di lavoro pratiche a brevissime sessioni di ripasso teorico.

Alcune esercitazioni/attivazioni saranno mutuate da esercizi e tecniche che provengono dal mondo teatrale, connessi con l’uso del corpo, l’utilizzo della voce, la comunicazione non verbale, ed andranno a stimolare la capacità di ciascun partecipante a mettersi in gioco davanti ad un pubblico e ad allontanarsi, quanto più possibile, dalle “zone d’ombra” del proprio stile comunicativo.

Iscrizione al corso

Formazione Formatori sicurezza – corso base (dm 6 marzo 2013)

Partecipanti

Calendario Lezioni