Vorresti organizzare questo corso nella tua azienda? Contattaci per organizzare il progetto formativo e i contenuti misurati sulle esigenze del tuo personale.
Richiedi il corso per la tua azienda
"*" indica i campi obbligatori
Obiettivi
Comprendere i meccanismi della percezione del rischio e individuare perché spesso sottostimiamo il rischio alla guida
Analizzare le cause di incidente
Sviluppare la consapevolezza dell’importanza di valutare correttamente i rischi del viaggio e adeguare il nostro comportamento alla guida
Analizzare il proprio stile di guida e individuare come aumentare la sicurezza
Destinatari
Lavoratori
Programma
Sondaggio sulla percezione del rischio con focus sul rischio di incidente stradale
I meccanismi psicologici della percezione del rischio, a confronto con l’approccio razionale della valutazione dei rischi
L’atteggiamento verso la sicurezza: componenti cognitive, emotive e comportamentali
I fattori che portano a sottostimare il rischio alla guida
La consapevolezza situazionale: quando è il lavoratore è il conducente, il solo che può “valutare il rischio”
Differenza tra errori e violazioni: il ruolo della consapevolezza e dell’intenzionalità
La teoria del “formaggio svizzero” di Reason applicata alla guida: per ogni rischio una “fetta di formaggio”
Sviluppo di una check list di auto-osservazione della guida sicura
Verifica di apprendimento finale
Iscrizione al corso
Driving Safety: la percezione del rischio alla guida