Change management: strumenti di gestione emozionale per promuovere e accogliere il cambiamento

Quota

Azienda iscritta a Confindustria Vicenza
505,00 + iva

Azienda non iscritta a Confindustria Vicenza
630,00 + iva

Learning Box

compreso

Data inizio e modalità

05 marzo 2024 in presenza

Durata

16 ore

Calendario lezioni

Obiettivi


Il Change Management, per definizione, è gestione del cambiamento e ha come suo obiettivo realizzare una trasformazione efficace, accompagnando i dipendenti ad accettare e adattarsi alla trasformazione necessaria per stare al passo con i tempi. Negli ultimi tempi assistiamo a un processo mirato ad individuare modelli e strumenti di intelligenza emotiva a supporto del change manager per rispondere a quella fondamentale necessità che è aiutare la persona a non subire il cambiamento. Senza alcun dubbio e alla luce delle più moderne ricerche, un processo strutturato di change management deve contemplare e gestire anche quei panorami emotivi e quelle emozioni che sorgono da una personale percezione di “pericolo” e che non promuoveranno in automatico alcun cambiamento anzi, tenderanno ad attivare tutti i comportamenti utili a mantenere invariata la “confort zone”, ovvero non collaborare, assecondare e partecipare alla crescita. Nel cambiamento sono molte le emozioni in gioco (paura, rabbia, tristezza, per citarne alcune) che possono risultare non utili o distruttive; le stesse però possono essere osservate, conosciute e analizzate per trasformarsi in nuova energia propulsiva e promuovere la disponibilità delle persone ad accogliere e collaborare alla trasformazione, così da sentirsi parte di quelle potenzialità a sostegno del cambiamento inteso come opportunità di crescita non solo aziendale ma anche personale.

Che cosa “ci portiamo a casa”?

  • Praticheremo alcune tecniche di mindfulness per la gestione e la regolazione emotiva
  • Scopriremo quali sono gli antidoti a nostra disposizione per contrastare gli stati emotivi difficili
  • Praticheremo degli esercizi per un’immediata regolazione degli stati di ansia e stress
  • Scopriremo insieme quali sono i bisogni dietro le nostre emozioni ricorrenti

Destinatari


Il percorso “Change management: strumenti di gestione emozionale per promuovere e accogliere il cambiamento” è progettato per coloro i quali sentono la necessità di acquisire competenze e strumenti concreti per affrontare e gestire le emozioni legate al cambiamento.

Programma


  • neuroscienza delle emozioni
  • aspetti fisiologici e psicologici delle emozioni
  • gli inneschi; il periodo refrattario; il sequestro emotivo
  • aspetti evolutivi dei bisogni emozionali
  • gli automatismi cognitivi e propri delle relazioni interpersonali
  • le principali disfunzioni dei team
  • elementi di comunicazione non violenta, esercizi personali e di gruppo per la regolazione emotiva

Docenti

Fabio Fassone

Coach e Formatore certificato CEB – Cultivating Emotional Balance, un programma di intelligenza emozionale scientificamente validato, elaborato dalla California University, S. Francisco e dal Santa Barbara Institute for Consciousness Studies. Allievo di Alan Wallace PhD e Paul Ekman Ph.D è docente di Equilibrio Emotivo e Scienze Contemplative presso UNIPI – Università di Pisa per il master in “Neuroscienza, Mindfulness e Pratiche contemplative”. In ambito aziendale ha condotto corsi per le più importanti realtà produttive italiane e attività specifica di coaching individuale per il top management. È stato consulente senior direzionale, ha affiancato aziende pubbliche e private nella riqualificazione strategica nei settori propri del Management consulting, Marketing Management, Internal communication. Ha ricoperto il ruolo di Segretario Artistico della Fondazione Teatro alla Scala di Milano e di Direttore Marketing, Comunicazione e Corporate della Fondazione Opera di Firenze – Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Oggi si dedica completamente agli studi, all’insegnamento e alla formazione in ambito privato e aziendale delle tecniche e pratiche per lo sviluppo della mindfulness, dell’equilibrio emotivo, della meditazione, della gestione e trasformazione degli stati emotivi afflittivi.

Calendario Lezioni


05 marzo 2024 | 09:00 - 17:30
12 marzo 2024 | 09:00 - 17:30

Richiesta informazioni