Durata
1 Giorno
Overview
Dallo scorso 3 gennaio, con l’entrata in vigore del “Regolamento sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line” della Consob, è stata estesa a tutte le Piccole e Medie Imprese italiane – e non più solo alle start-up e alle PMI innovative - la possibilità di accedere all’Equity Crowdfunding. Un canale, alternativo rispetto al credito bancario, che permette di raccogliere capitali e nuovi soci per sostenere idee e progetti di sviluppo, attraverso portali specializzati autorizzati dalla Consob stessa. In questo corso saranno illustrati il processo, i costi e la tempistica che una PMI deve considerare per pubblicare il proprio progetto in uno dei portali autorizzati; saranno anche evidenziati i rischi, i benefici e le opportunità per le società che decidano di avvicinarsi a questo nuovo mercato come investitori. L’esposizione della normativa sarà accompagnata dalla presentazione di casi concreti, espressione del nostro territorio.
Programma
• Il Fenomeno dell’equity crowdfunding in Italia;
• Il nuovo Progetto: il ruolo dell’imprenditore;
• La valutazione dell’azienda e/o progetto;
• Il ruolo del portale di equity crowdfunding;
• Il ruolo dei professionisti (consulente finanziario, legale, notaio, ecc. … );
• Il ruolo dell’Istituto bancario;
• Simulazione di una campagna di equity-crowdfunding: fattori critici di successo.
Docente/i
Destinatari
Imprenditori, Giovani Imprenditori, CFO operanti in azienda